
La Mission
Cos'è Sharewood
Scrivanie, computer, connessione wireless e lan, atelier con area shooting, giardino, sale riunioni. Gli spazi di Sharewood sono rivolti a freelancer, imprenditori, startupper e creativi, singoli o in piccoli gruppi. Le postazioni sono a disposizione per pochi giorni, settimane o mesi, a seconda delle esigenze (le tariffe). Ma Sharewood è qualcosa di più di un luogo di lavoro comodo, personale e adattabile; è anche un'iniziativa di solidarietà.
Chiunque affitti una postazione o una sala infatti, per un anno come per poche ore, aiuterà con il suo contributo un ente no profit, Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus. I proventi serviranno a realizzare progetti per i giovani svantaggiati: corsi di nuove tecnologie, cucina e ortocultura, ricerche, concerti e spettacoli aperti alla città. Percorsi che ogni coworker potrà, se vorrà, scegliere e conoscere personalmente, perché si realizzano nell'ex oratorio di via Caroli, dove hanno sede alcune postazioni, l'orto e l'atelier.
Anche per questo Sharewood è uno spazio di coworking diverso da tutti gli altri: non solo un luogo dove lavorare, condividere, progettare, ma anche un modo per contribuire a percorsi di solidarietà. Leggi le LINEE GUIDA del nostro coworking.
Perché scegliere Sharewood
Sharewood è un luogo di lavoro su misura, da ritagliare ed usare a seconda della propria necessità.
Può essere una scrivania su cui lavorare per un anno; una sala riunioni in cui incontrare colleghi o clienti; un'area da affittare per poche ore o qualche giorno per realizzare video, set fotografici, una cucina professionale e un ristorante per eventi, catering, ecc...
La forza di Sharewood risiede nella sua comunità, composta da giovani imprenditori che stanno investendo in un'idea, freelancer che riescono da soli a gestire più lavori, artisti e creativi che hanno bisogno di spazi sgombri per raccontare o mettere in scena, ma anche i ragazzi che frequentano i corsi della Fondazione, che finalmente hanno un luogo in cui non sentirsi diversi.
Ogni coworker può scegliere a quale progetto di Fondazione Bertini dare una mano con il suo contributo. I fondi possono andare sia ad attività già in corso, come i laboratori professionali per giovani con disagio psichico, rifugiati politici, ex detenuti o ragazzi in carico ai servizi sociali, sia ad idee ancora da realizzare, e che ogni coworker potrà proporre o seguire.
Sharewood è:
• Rete - Lavorare in uno spazio di coworking significa veder circolare idee, persone, percorsi. Le occasioni per incontrarsi e condividere con altri i propri progetti saranno numerose, e non solo alla macchinetta del caffè;
• Solidarietà - I contributi dei coworkers andranno a Fondazione Bertini, una onlus che si occupa di giovani svantaggiati, per i quali organizza corsi di formazione e inserimento al lavoro;
• Spazi multifunzionali - A Sharewood si trovano scrivanie, computer, connessione e stampanti. Ma anche un open space di 300 mq suddivisibile a seconda del bisogno, un giardino con orto, una cucina professionale e un ristorante;
• Innovazione - Sharewood è un luogo dove nascono nuove idee, si formano le compagnie del futuro, si incontrano freelancer e giovani imprenditori, aziende appena nate e altre con anni di esperienza alle spalle. L'innovazione è nell'aria;
• Sostenibilità - Due indirizzi, un'unica idea: abitare e vivere spazi che altrimenti rimarrebbero vuoti: un ex oratorio abbandonato che torna ad essere punto di riferimento per il quartiere e una parte della sede di una storica casa editrice milanese che viene dedicata ai giovani.